Festival dei Sapori: la cena
L'evento è stato posticipato al 10 luglio
Area Bastione di San Marco
Quattro percorsi con le eccellenze enogastronomiche del progetto East Lombardy: quattro menù con ristoratori, produttori, Consorzi e Strade del territorio bresciano
Dalle ore 19.30 alle 23 (orario di arrivo libero)
Prezzo dei menù: 40 euro
Sarà richiesta in loco una cauzione di 5 euro per il calice da vino che sarà restituita a fine serata con la riconsegna del bicchiere.
Ogni menù è composto da cinque portate (antipasto, primo, secondo, due dessert), quattro calici in abbinamento, pane e acqua.
Antipasto – Hostaria la Corte di Bacco di Edolo: Sformatino Strachitunt Dop e silene, spuma di cipolla, briciole di pomodoro, olio al levistico e cracker al fatulì
Primo – Ristorante Dosso Alto Maniva di Collio: Chicche di patate con funghi porcini
Secondo – Ristorante Bella Iseo di Pilzone d’Iseo: Cracker di segale e mais di Valle Camonica, mousse al silter camuno, cipolla in saor, olive del Sebino, capperi fritti e pomodorino confit
Dolce – Gelateria Ribera: Gelato alla pesca di Collebeato con fiori di arancio amaro presidio Slow food
Per finire – Consorzio Pasticceri Artigiani: Battito, il Dolce di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
Pane a cura di Richemont Club Italia
Quattro calici di vino delle cantine del Consorzio Valle Camonica
Antipasto – Pizzeria La Pastorella di Brescia: Cipolla giarratana Presidio Slow Food, filetto di San Marzano, stracciatella di Lodrino e sarda di Montisola presidio Slow Food, con pizza in accompagnamento
Primo – Trattoria Tamì di Collio: Risotto Carnaroli con porcini e finferli mantecato con la Formaggella dolce di Collio
Secondo – Antica Trattoria Piè del Dos di Gussago: “Una panzanella in pianura padana”, pane ammollato nell’aceto, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, sedano, olio sale e basilico, con lingua salmistrata e le fave bollite
Dolce – F.lli Zucchi Forno Delizie e Coffee di Ciliverghe di Mazzano: Torta di rose con crema pasticcera
Per finire – Consorzio Pasticceri Artigiani: Battito, il Dolce di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
Pane a cura di Richemont Club Italia
Quattro calici di vino delle cantine della Strada dei Colli dei Longobardi (con Consorzio Montenetto e Consorzio Botticino)
Antipasto – Ristorante Vivace di Brescia: Lingua affumicata al the nero, cipollotto cotto sotto la cenere, salsa saor
Primo – El Licinsì Kilometrizero di Brescia: Orzotto bio, ragù di coniglio al forno, piselli freschi e estratto dei suoi bacelli
Secondo – Trattoria del Gallo di Rovato: Stracotto d’asino con con polenta di farina di Castegnato
Dolce – Ristorante Pizzeria Serenella di Brescia: “Sintesi”, pizza soffice alla ciliegia del Diocesano
Per finire – Consorzio Pasticceri Artigiani: Battito, il Dolce di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
Pane a cura di Richemont Club Italia
Quattro calici di vino delle cantine della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda (con Consorzio Valtenesi, Consorzio Lugana e Consorzio Garda Doc)
Antipasto – Trattoria Porteri di Brescia: Involtino di lattuga con mousse di ricotta vaccina bresciana, ortaggi di stagione e croccante al parmigiano
Primo – Laboratorio Adesso Pasta di Brescia: Casoncelli alla bresciana
Secondo – Trattoria Al Porto di Clusane d’Iseo: Tinca al forno di Clusane De.Co.
Dolce – Gelateria Ribera di Brescia: Gelato al mascarpone, pinoli e lemon curd
Per finire – Consorzio Pasticceri Artigiani: Battito, il Dolce di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023
Pane a cura di Richemont Club Italia
Quattro calici di vino delle cantine del Consorzio Franciacorta